
Le abitazioni in strade molto trafficate sono spesso soggette a rumori molesti, a cui col tempo ci si abitua, cominciando a considerarli come suoni “di fondo”. Tuttavia, dei dati forniti dall’OMS considerano il rumore continuo come il secondo fattore di stress ambientale più dannoso per gli europei. Esso può essere causa non solo di disturbi al sonno, ma anche di malattie cardiovascolari, ipertensione, deficit cognitivo ed altri disturbi e patologie.
La causa principale viene individuata nei mezzi di trasporto, in particolare le auto, che espongono oltre 100 milioni di persone al di sopra dei 55 decibel, mentre la seconda e la terza fonte di rumore è costituita da ferrovie ed aerei.
Infissi tecnologicamente adeguati possono contribuire a risolvere il problema in modo efficace. L’adeguamento della propria casa all’inquinamento acustico deve necessariamente passare dai serramenti. L’installazione di un “sistema-finestra” è sempre problematico, perché i rumori non passano solo tra i vetri, ma anche attraverso telaio, guarnizioni e cassonetti per l’avvolgibile.
La misurazione delle prestazioni dei serramenti porta a considerare obbligatoriamente alcune variabili:
- Spessore e tipologia dei vetri
- Spessore della camera d’aria
- Possibilità di impiegare gas pesanti per le intercapedini
- Possibilità di disaccoppiare i telai.
Inoltre, i materiali utilizzabili si distinguono in:
- Fonoassorbenti;
- Fonoisolanti;
- Elastici.
Contattaci per saperne di più.