
Lo studio
Uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Sleep Medicine ha osservato gli effetti dell’esposizione alla luce diurna sulla salute e sulla qualità del sonno degli impiegati.
Sotto osservazione 27 lavoratori che lavorano in ambienti privi di finestre e 22 lavoratori che, invece, lavorano in ambienti con molta più luce diurna.
I risultati
Secondo Ivy Cheung, dottorando presso la Northwestern University Feinberdg School of Medicine e coautore dello studio, la luce è l’agente sincronizzatore più importante tra cervello e corpo.
I risultati dello studio hanno riportato che i lavoratori, le cui scrivanie sono più esposte alla luce diurna, hanno una condizione di salute generale migliore, rispetto a colleghi che lavorano in spazi privi di luce naturale. Inoltre, hanno maggiore tendenza verso l’attività fisica, una pressione sanguigna più bassa e una durata del sonno superiore. Gli impiegati che lavorano principalmente al chiuso durante le ore diurne, sono più a rischio di disturbi ai ritmi che regolano il sonno e la veglia.
L’importanza della luce solare negli ambienti di lavoro
La luce solare segnala ai nostri corpi che dovremmo essere svegli. Una mancanza di luce solare impedisce al corpo di produrre i giusti segnali, portando l’organismo a pensare che è ora di andare a letto e riposarsi, nonostante sia solo il primo pomeriggio.
Per questo suggeriamo di progettare i vostri ambienti di ufficio ponendo maggiore attenzione sull’esposizione alla luce diurna dei lavoratori, ne guadagnerà il loro benessere ma anche la produttività della vostra azienda.