
Il rifugio degli italiani. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Nazionale sulla Casa “Doxa”, per il 94% degli italiani la casa rappresenta un rifugio dal mondo esterno.
A seguito di un’intervista a circa 6.000 italiani, distribuiti nell’intero territorio nazionale, è stato possibile entrare nelle case degli italiani, per capire come le scelgono, come ci vivono, come le cambiano o come vorrebbero cambiarle.
Più tempo a casa. Oggi il 48% degli italiani trascorre molto più tempo in casa, rispetto a quanto avveniva 10 anni fa e non solo nelle ore serali.
Ad esempio, un italiano su tre lavora a casa, il 70% di loro lo fa anche più volte a settimana. È una tendenza molto diffusa tra tutte le classi d’età, compresi gli over 54, in prevalenza tra i lavoratori autonomi, ma, per il 27%, anche tra i dipendenti. Il 35% di essi è composto da uomini e ciò conferma il fatto che lo stare in casa è sempre meno una prerogativa femminile e sempre più luogo di espressione anche maschile, sia nell’organizzazione degli spazi abitativi che nella scelta degli arredi.
Ciò significa che la casa del futuro è sempre più polifunzionale e deve rispondere al meglio alle esigenze, anche complesse, di tutti i membri della famiglia.
L’ecologia. Il 75% degli intervistati ha mostrato sensibilità al tema dell’ecologia, in particolare gli over 54, anche in ottica di protezione delle nuove generazioni.
Il 78% dichiara di mantenere una temperatura interna in casa non superiore ai 20°, mentre il 71% dice di aver l’abitudine di staccare le spine dei dispositivi non in carica, prediligendo l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica molto elevata e lampadine LED a basso consumo.
Tecnologia. Dal punto di vista della domotica, due terzi della popolazione sembrano orientati ad investire in una smart home ed in oggetti e arredamenti tecnologicamente avanzati. Dai dati Doxa emergono due filoni principali su cui gli italiani sembrano pronti ad investire:
- Sicurezza, soprattutto infissi e impianti antintrusione e dispositivi per monitorare allagamenti, incendi e
- Confort, cioè termostati, climatizzatori ed elettrodomestici, tutti orientati a limitare i consumi e gli sprechi energetici.