5 consigli per un’estate più fresca in casa
Con la circolare 7/E del 2018 l’Agenzia delle Entrate ha voluto ricordare che è possibile fruire del bonus ristrutturazione del 50% nell’ipotesi di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione, pur mantenendo la stessa volumetria dell’edificio preesistente, con una fedele ricostruzione.
- Pubblicato in Blog
Bonus ristrutturazione: la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate
Con la circolare 7/E del 2018 l’Agenzia delle Entrate ha voluto ricordare che è possibile fruire del bonus ristrutturazione del 50% nell’ipotesi di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione, pur mantenendo la stessa volumetria dell’edificio preesistente, con una fedele ricostruzione.
- Pubblicato in Blog
Bonus mobili: come si ottiene?
Gli interventi che permettono di ottenere il bonus per gli arredi non sono tutti quelli che usufruiscono del bonus ristrutturazione ma solo quelli che presuppongono una ristrutturazione.
Quando si può chiedere il bonus mobili?
- Pubblicato in Blog
Temperatura, sicurezza, tempo: come si comportano gli italiani a casa?
Il rifugio degli italiani. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Nazionale sulla Casa “Doxa”, per il 94% degli italiani la casa rappresenta un rifugio dal mondo esterno.
- Pubblicato in Blog
Posa a regola d’arte: arriva la norma UNI 116373-1
Il 2 marzo 2017 è stata pubblicata la norma UNI 11673-1: Posa in opera di serramenti – Parte 1 Requisiti e criteri di verifica della progettazione.
Si tratta di una norma molto attesa dagli operatori di settore, perché la posa in opera è ormai divenuta uno dei punti più critici per la realizzazione di un’alta efficienza termoacustica dei serramenti. Mancava, infatti, un quadro di regolamentazione preciso, in grado di definire le modalità per ottenere tale risultato.
- Pubblicato in Blog
Riqualificazione energetica e antisismica: pronti 350 milioni di euro
Con la delibera 127/2017 il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) ha previsto un avanzo di 350 milioni di euro da destinare alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza antisismica degli edifici di edilizia residenziale pubblica e alla riqualificazione di quartieri degradati.
- Pubblicato in Blog
Inquinamento acustico, quanto fa male e come proteggersi
Le abitazioni in strade molto trafficate sono spesso soggette a rumori molesti, a cui col tempo ci si abitua, cominciando a considerarli come suoni “di fondo”. Tuttavia, dei dati forniti dall’OMS considerano il rumore continuo come il secondo fattore di stress ambientale più dannoso per gli europei. Esso può essere causa non solo di disturbi al sonno, ma anche di malattie cardiovascolari, ipertensione, deficit cognitivo ed altri disturbi e patologie.
- Pubblicato in Blog
Ristrutturare una soffitta? Ecco come
Quando in casa manca lo sgabuzzino, la soffitta o il sottotetto diventano lo spazio utile a contenere gli oggetti che non sono più considerati utili ad arredare la propria casa. Ma si tratta pur sempre di spazi che possono benissimo essere ristrutturati, utilizzando, nel modo più consono, ciò che si ha a disposizione.
- Pubblicato in Blog
Una casa luminosa ingrandendo la finestra: ecco come fare
Quella di ingrandire una finestra è una necessità che si può verificare abbastanza frequentemente, soprattutto se sorge l’esigenza di aumentare la luce in casa o di migliorare il design e l’estetica di una facciata. Tuttavia, esistono alcune condizioni da rispettare, in modo da non rischiare di incorrere in sanzioni o di danneggiare l’edificio.
- Pubblicato in Blog
L’isolamento termico degli infissi e la sua importanza
Dal grado termico degli infissi possono dipendere molti fattori, come la capacità di coibentazione energetica dell’abitazione. Un buon infisso è progettato quando riesce a non far fuoriuscire il calore. A tale scopo, nelle progettazioni moderne, è frequente l’utilizzo di materiali e tecnologie innovative.
- Pubblicato in Blog