
Vi abbiamo spesso parlato degli infissi Kenesix: vi abbiamo svelato come sceglierli in base allo stile di casa, alle qualità dei materiali, alla differenza tra i tagli, come proteggervi dall’inquinamento acustico e anche dalle intemperie esterne. Quello che non vi abbiamo spiegato, però, è che esistono tanti tipi di vetro quante sono le vostre esigenze di comfort abitativo. Ecco una guida pratica su come scegliere al meglio.
- Il vetrocamera per proteggervi il doppio
È un tipo di vetro costituito da due lastre separate tra loro da una intercapedine, unite da un telaio con un’apposita colla e poi fatte aderire con una speciale pressa in grado di creare una camera d’aria stagna tra i due vetri. La camera d’aria è poi riempita con gas inerti, come argon e xenon. Questo protegge sia dai rumori che dagli sbalzi termici.
- Il vetro selettivi per riscaldarvi
È realizzato con un processo mediante il quale si deposita sulle lastre una miscela di ossidi di metallo. Il vetro così trattato è in grado di trattenere fino al 90% del calore interno, evitando le dispersioni termiche. Al tempo stesso, la casa è protetta dai raggi UV del sole.
- Il vetro fonoassorbente per attenuare i disturbi sonori
È caratterizzato da un elevato potere di isolamento acustico: è uno stratificato composto da due lastre di vetro unite tra loro da pellicole di materiale plastico trasparente, simile alla pellicola per alimenti. Queste pellicole ne impediscono la vibrazione.
- Il vetro di sicurezza per farvi stare sereni
È molto utile per proteggersi dai tentativi di effrazione, ma anche dalla caduta di frammenti taglienti in caso di rotture, più facilmente possibili per le lastre di grandi dimensioni. Si ottiene con un particolare trattamento di riscaldamento e di repentino raffreddamento che gli conferisce maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli shock termici.
E voi, di cosa avete bisogno in casa? Qual è l’infisso più adatto? Parliamone insieme.